Apple Pippin è una tecnologia per console sviluppata da Apple
Computer durante la meta degli anni novanta.
Era costruita intorno a un processore PowerPC 603e a 66 MHz PowerPC
e a una versione modificata del Mac OS. L'obiettivo era quello di
creare un computer predisposto per i giochi, e dotato di potenzialità
da network computer. Era dotato di un CD-ROM 4X e di una scheda
video in grado di generare il segnale televisivo in modo da essere
collegata direttamente alla televisione.
Apple non intendeva costruire la console, intendeva piuttosto cedere
in licenza la realizzazione dell'hardware come intendeva fare anche
la compagnia 3DO. L'unico licenziatario della tecnologia Pippin
fu la Bandai.
Quando la Bandai Pippin venne resa disponibile, (1995 per il giappone,
1996 per gli Stati Uniti) il mercato era già dominato dalle
console Nintendo 64, Sony PlayStation, e Sega Saturn, macchine espressamente
progettate per i giochi e quindi più performanti di una macchina
come la Pippin che essendo derivata da un computer aveva delle limitazioni
intrinseche.
Oltretutto quando fu presentata il software a disposizione era poco,
infatti il principale produttore di software era la Bandai non le
grandi case di videogiochi che snobbarono la macchina. Per finire,
costava poco (599$) se rapportata a un Macintosh ma rispetto a una
console qualsiasi era molto costosa e all'utente medio non offriva
niente che un'altra console non potesse offrire.
In ogni caso la Pippin è un Machintosh. La maggior parte
dei software pippin funzionano su un Classic Macintosh OS (una parte
anche su Mac OS 9).
La console Pippin fu anche molto sfortunata perché si trovò
a combattere con la prima generazione di console esplicitamente
pensate per la grafica tridimensionale e la sua scheda grafica non
era in grado di competere con i chip custom sviluppati dalla Sony,
Sega o Nintendo. Venne abbandonata dopo poco tempo dalla Bandai
dato lo scarso interesse del pubblico.
Articolo ad opera di BTTB
|
|
Il
Bandai/Apple PiPPiN - Fronte e retro |
|
|
Il
controller della console e la stessa smontata |